La Piroga si impegna per coinvolgere i giovani in un programma di arricchimento culturale che faccia spaziare il loro sguardo oltre i confini aumentando la loro apertura mentale e di conseguenza le loro potenzialità. 

Li aiuta ad aprirsi verso il mondo, verso la bellezza in ogni sua forma per aprire uno spiraglio di luce nel buio che vedono intorno. Cerchiamo di stimolare nei nostri giovani anche l’interesse e l’orgoglio per la nostra quindi  la loro straordinaria cultura, della quale il sistema li tiene ugualmente all’oscuro. 
Alcune iniziative importanti sono state: 

Tre eventi: 
Lo spettacolo Opera Lamb al centro interculturale Zonarelli. 
Magnifico allestimento nel giardino realizzato da Cantieri Meticci. 
Il concerto di due famosissimi percussionisti senegalesi al cinema Tivoli, insieme alla associazione Sunugal.

 La mostra  In viaggio con La Piroga , allestita al Graf, centro culturale del quartiere San Donato, dopo il trasferimento della nostra sede da San Lazzaro in questo quartiere. 

Abbiamo partecipato a due edizioni del  Sayes per far fare esperienza di volontariato a studenti delle superiori durante le vacanze e a due edizioni de  Le mani in pasta, festival del volontariato di una settimana, in cui le associazioni incontrano numerose classi di  scuola media. 

Vorrei sottolineare che queste esperienze sono state veramente gratificanti.
 Faccio solo un esempio senza fare nomi.
 Una ragazza bengalese aveva fatto con noi un corso di italiano. 
Nell’edizione successiva l’ho chiamata un pomeriggio per aiutarmi con un gruppo di ragazzi di varia provenienza. 
E’ stato bellissimo vedere la ragazza bengalese, alla lavagna insieme ad un ragazzo albanese e a un ivoriano, a cui insegnava a scrivere i verbi in italiano, con grande divertimento di tutti e una bellissima atmosfera di superamento di confini e stereotipi. 

In queste occasioni i nostri ragazzi hanno anche visionato e discusso insieme il materiale riportato dalla  Biennale di Dakar e dal festival del Jazz di Saint Louis (evento che si svolge in Senegal con musicisti famosi di tutto il mondo) e sono stati piacevolmente sorpresi di scoprire cose di cui in Italia , chissà perché, nessuno parla.
 E’ arte giovane, che parla un linguaggio universale, attuale, un linguaggio che la vecchia Europa e in particolare la vecchissima Italia si ostinano ad ignorare. 

Noi ne parliamo già nelle scuole elementari con un ‘ottima risposta da parte dei ragazzi. 
Nello scorso anno scolastico abbiamo aderito alla proposta del Comune di San Lazzaro    Concorso di idee per l’arricchimento dell’offerta formativa rivolta alle scuole ed abbiamo avuto una serie di incontri con sette classi.

 Abbiamo altri progetti in cantiere e molte idee.

Per iniziative ed eventi da realizzare a Bologna ci farebbe piacere ricevere proposte, suggerimenti e disponibilità a partecipare.  
Grazie.

CONTATTACCI